«Sapere da dove vieni è l'unico modo per poterti ritrovare.» All'inizio non si accorgono nemmeno l'una dell'altra, ognuna rapita dal panorama di Genova, ognuna intenta a scrivere sul cielo limpido pensieri che dentro fanno troppo male. Fosca e Valeria si incontrano per caso nella loro città, sul tetto di un palazzo dove entrambe si sono rifugiate nel tentativo di sfuggire al senso di abbandono che a volte la vita ti consegna a sorpresa, senza chiederti se ti senti pronta. Fosca è scappata da Milano e dalla confessione scioccante con cui suo marito ha messo fine in un istante alla loro lunga storia, una verità che per anni ha taciuto a lei, a tutti, persino a se stesso. Valeria nasconde sotto un caschetto perfetto e un sorriso solare i segni di una malattia che sta affrontando senza il conforto dell'uomo che amava, perché lui non è disposto a condividere con lei anche la cattiva sorte. Quel vuoto le avvicina, ma a unirle più profondamente sarà ben presto un'amicizia vera, di quelle che ti fanno sentire a casa. Perché la stessa vita che senza preavviso ti strappa ciò a cui tieni, non esita a stupirti con tutto il buono che può nascondersi dietro una fine. Ti porta a perderti, per ritrovarti. Ti costringe a dire addio, per concederti una seconda possibilità. Ti libera da chi sa soltanto fuggire, per farti scoprire chi è disposto a tutto pur di restare al tuo fianco: affetti tenaci, nuovi amici e amici di sempre, amori che non fanno promesse a metà. Sara Rattaro racconta le nostre emozioni come se sapesse leggerci dentro. Sono nostre le paure e le speranze, le illusioni e gli smarrimenti di Venetofronte alle mille variabili dell'amore, alle traiettorie imprevedibili dell'esistenza. Sono eroi normali quelli che vincono in questa storia, donne e uomini che hanno il coraggio di lottare nei momenti più duri, di accettarsi senza indossare maschere, di tenere aperta la porta del cuore per esporsi al destino e ricominciare.
Sara Rattaro
Sara Rattaro è nata a Genova. Laureata in
Biologia e in Scienze della comunicazione, è autrice
di romanzi accolti con grande successo da
librai, lettori e critica, e tradotti in nove lingue:
Sulla sedia sbagliata, Un uso qualunque di te, Non
volare via (Premio Città di Rieti 2014), Niente
è come te (Premio Bancarella 2015), Splendi più
che puoi (Premio Rapallo Carige 2016), L'amore
addosso (Premio Letteraria 2018), Uomini che restano
(Premio Cimitile 2018), Andiamo a vedere
il giorno, La giusta distanza, Una felicità semplice
e Io sono Marie Curie. È stata testimonial del progetto
Q.I. Quoziente di ispirazione - promosso da
Audi in occasione di Bookcity 2020 per celebrare
la creatività femminile - firmando due racconti
che compongono l'omonima raccolta. Dirige la
collana di narrativa italiana di Morellini Editore
e la scuola di scrittura «La fabbrica delle storie».
www.sararattaro.it
Facebook
Sara Rattaro
Twitter @SaraRattaro