Federico Bertoniè nato a Fidenza (Borgo San Donnino) nel 1970. Appassionato di finzioni narrative, insegna Teoria della letteratura all'Università di Bologna e si occupa soprattutto della tradizione del romanzo moderno. Da vari anni studia, insegna e racconta anche la storia e la letteratura della Resistenza. Ha scritto sulla lettura (Il testo a quattro mani, La Nuova Italia, 1996), sulla tradizione del realismo (Realismo e letteratura, Einaudi, 2007) e su autori come Stendhal, Hugo, Dickens, Svevo, Tozzi, Gadda, Nabokov, Calvino, Primo Levi, Amis, DeLillo, Littell. Ha allestito e curato il volume Teatro e saggi, in Tutte le opere di Italo Svevo, nell'edizione diretta da Mario Lavagetto per «i Meridiani» (Mondadori, 2004). Il suo ultimo libro, Universitaly. La cultura in scatola(Laterza, 2016), è al tempo stesso un racconto e un saggio di critica culturale sull'università e sulla società del XXI secolo. È membro della Giuria dei Letterati del Premio Campiello e presidente dell'Associazione per gli Studi di Teoria e Storia comparata della Letteratura. Questo è il suo primo romanzo.
Ci si abitua anche alle cose più terribili. Alla morte di un padre o di una madre, di un...
Partecipa alla nostra iniziativa “Un incipit indimenticabile” e raccontaci in quale di...
Il mondo sta impazzendo per gli scacchi, ma io non mi sorprendo. Questo gioco seduce da sempre...
Con l’amore non si scherza… ma si può giocare! Partecipa alla nostra iniziativa e...