Theodor Fontane nacque a Neurippin nel 1819. Discendente di una famiglia di ugonotti francesi emigrati in Prussia, lavorò prima come commesso di farmacia a Berlino e a Dresda, poi come giornalista, trascorrendo anche alcuni anni in Inghilterra. Scrisse Poesie (1851) e Ballate (1861) di un certo successo, legandosi al cenacolo letterario berlinese del "Tunnel sulla Sprea". Solo verso i sessant'anni cominciò a farsi luce in lui la vocazione di narratore. Dopo alcuni romanzi a sfondo storico, pubblicò opere che avevano per oggetto la società del suo tempo, in particolare la vecchia aristocrazia brandeburghese, delineata con serena saggezza e amaro distacco. Morì a Berlino nel 1898.
Quante cose possiamo vivere per la prima volta? Mi sono posta spesso questa domanda negli...
Il periodo più magico dell’anno si avvicina e, inevitabilmente, come la corsa ai regali per...
Se esiste una città a misura di gatto, quella è Venezia. E lo è storicamente, da diversi...
Creata da Peter Morgan e prodotta dalla Left Bank Pictures e dalla Sony Pictures Television per...