Zygmum Baumanè nato a Poznan¿ nel 1925 da una famiglia di origini ebree. In seguito all'invasione della Polonia da parte delle truppe tedesche, all'inizio della seconda guerra mondiale fugge con i genitori in Unione Sovietica e si arruola in un corpo di volontari per combattere contro i nazisti. Finita la guerra torna nel suo Paese e inizia a studiare sociologia all'Università di Varsavia, dove si laurea in pochi anni. Nel 1968 è costretto di nuovo a emigrare in seguito a un'epurazione antisemita messa in atto dal governo polacco e si rifugia prima in Israele, dove insegna all'Università di Tel Aviv, poi in Gran Bretagna, dove, dal 1971 al 1990, è professore di sociologia all'Università di Leeds. Considerato il teorico della postmodernità, è autore di moltissimi libri nei quali si è occupato di temi rilevanti per la società e la cultura contemporanee: dall'analisi della modernità e postmodernità, al ruolo degli intellettuali, fino ai più recenti studi sulle trasformazioni della sfera politica e sociale indotte dalla globalizzazione. Tra i più noti e recenti: Vita liquida, Consumo, dunque sono, L'arte della vita, tutti pubblicati da Laterza. Si è spento a Leeds il 9 gennaio 2017.
Quante cose possiamo vivere per la prima volta? Mi sono posta spesso questa domanda negli...
Il periodo più magico dell’anno si avvicina e, inevitabilmente, come la corsa ai regali per...
Se esiste una città a misura di gatto, quella è Venezia. E lo è storicamente, da diversi...
Creata da Peter Morgan e prodotta dalla Left Bank Pictures e dalla Sony Pictures Television per...