L'approccio educativo nordico non si limita a offrire spunti o indicazioni su come crescere i figli, ma propone una visione profonda e rispettosa dell'infanzia. Riguarda i piccoli ma anche i grandi, e vede al centro un concetto semplice: occorre trattare i bambini come piccole persone meritevoli di rispetto e fiducia. In questo libro Federica Pepe, mamma italiana trapiantata in Svezia, ci racconta in maniera chiara e diretta quali sono i valori a cui si rifà l'educazione dolce svedese e come possiamo metterli in pratica anche noi. A partire dalle basi: non serve imporre ma coinvolgere, non serve urlare ma spiegare con empatia, dando il buon esempio. L'autonomia è insegnata e incoraggiata. Vi sembreranno bambini lasciati liberi: di provare, di sbagliare, semplicemente di fare. Liberi di crescere sereni senza temere di essere sgridati: il rispetto lo imparano vedendolo praticato dai più grandi, dai genitori e non solo.
Federica Pepe
Federica Pepe è nata a Milano ed è cresciuta sul Lago di Garda, a Peschiera. Da sempre affascinata dai Paesi nordici, vive in Svezia con il compagno Joakim e il loro bambino Leonard. Dopo un percorso di studi improntato sul mondo dell'infanzia, sull'educazione e sullo sviluppo dei bambini, e sui benefici del gioco in natura, lavora come social media manager e si occupa di raccontare sui suoi social l'approccio svedese alla crescita e alla cura dei più piccoli.