Come si fa a fare la cosa sbagliata nel modo giusto? Se lo chiede Alberto, marito di Sandra, papà di Alice e Matteo, quando la sua vita familiare sembra sul punto di andare a rotoli.
Lui e la moglie hanno affrontato insieme l'enorme sfida dalla sordità di Matteo, cercando di dare al figlio le opportunità di qualsiasi altro bambino, per insegnargli a distinguere il suono dal silenzio. Alice in questo li ha sempre aiutati, una piccola grande sorella maggiore, attenta, responsabile, protettiva. Matteo è straordinario, lui può insegnare al mondo che non serve essere perfetti per crescere, per diventare un campione di scacchi, per diventare un fratello grande anche lui, che è sempre stato quello più piccolo e bisognoso. E non serve nemmeno una famiglia perfetta, l'importante è avere vicino delle persone che, anche sbagliando, anche incasinando tutto, sappiano sentire... con il cuore e sappiano rimettere le cose in ordine. Sappiano restare, e non volare via.
Sara Rattaro
Sara Rattaro è nata a Genova. Laureata in
Biologia e in Scienze della comunicazione, è autrice
di romanzi accolti con grande successo da
librai, lettori e critica, e tradotti in nove lingue:
Sulla sedia sbagliata, Un uso qualunque di te, Non
volare via (Premio Città di Rieti 2014), Niente
è come te (Premio Bancarella 2015), Splendi più
che puoi (Premio Rapallo Carige 2016), L'amore
addosso (Premio Letteraria 2018), Uomini che restano
(Premio Cimitile 2018), Andiamo a vedere
il giorno, La giusta distanza, Una felicità semplice
e Io sono Marie Curie. È stata testimonial del progetto
Q.I. Quoziente di ispirazione - promosso da
Audi in occasione di Bookcity 2020 per celebrare
la creatività femminile - firmando due racconti
che compongono l'omonima raccolta. Dirige la
collana di narrativa italiana di Morellini Editore
e la scuola di scrittura «La fabbrica delle storie».
www.sararattaro.it
Facebook
Sara Rattaro
Twitter @SaraRattaro