Margherita Hack
Margherita Hack (Firenze, 1922 - Trieste, 2013) ha passato oltre sessant'anni della sua vita a studiare il cielo. E' stata docente di Astronomia all'università di Trieste, dove ha anche diretto l'osservatorio astronomico. Ha lavorato presso osservatori americani ed europei e con l'ESA, l'agenzia spaziale europea. Ha pubblicato lavori di ricerca, testi universitari e libri di divulgazione che l'hanno resa popolarissima. Con Sperling & Kupfer ha pubblicato, tra gli altri, Notte di stelle (2010) e C'è qualcuno là fuori? (2013), con Viviano Domenici, Il perché non lo so (libro con film documentario di Elia Castangia, 2013) e, con Gianluca Ranzini, due libri per ragazzi, Tutto comincia dalle stelle (2011) e Stelle da paura (2012).
leggi tutto
Viviano Domenici
Viviano Domenici, per decenni caporedattore delle pagine scientifiche del Corriere della Sera, si occupa prevalentemente di storia antica, archeologia e antropologia. Ha partecipato come inviato a decine di spedizioni scientifiche negli angoli più remoti del Pianeta. Tra le sue opere più recenti, Uomini nelle gabbie(il Saggiatore) e A cena coi cannibali (De Agostini). Per Sperling & Kupfer ha pubblicato, con Davide Domenici, I nodi segreti degli Incas e, con Margherita Hack, Notte di stelle e C'è qualcuno là fuori?
leggi tutto