È vero che il nostro credo politico dipende dai geni? Saremo capaci di «nutrire il pianeta» o resterà solo uno slogan indovinato? Si può morire d'amore? Perché la popolazione dell'isola di Ikaria sembra dimenticarsi di morire? La scienza e la medicina stanno facendo passi da gigante e sono passi rapidissimi verso un futuro ricco di risposte. Ogni giorno viene annunciata una scoperta, una terapia rivoluzionaria, una soluzione salvavita. Ma queste nuove frontiere che cosa significano davvero nella nostra quotidianità, che cosa aggiungono alla salute, alle conoscenze, alle aspettative di vita? In questo libro sorprendente e affascinante, il professor Remuzzi riesce, attraverso casi e storie vere, a farci penetrare nei misteri di geni, cervello, batteri e nuovi farmaci, e racconta cosa possiamo applicare nella vita di ogni giorno riguardo ad alimentazione, stress, malattie e... amore. Un viaggio emozionante per esplorare i confini della conoscenza e della vita.
Giuseppe remuzzi
Giuseppe Remuzzi, medico chirurgo, specializzato
in Ematologia e Nefrologia, coordina
tutte le attività di ricerca dell'Istituto Mario
Negri di Bergamo e del Centro di Malattie
Rare Aldo e Cele Daccò a Ranica (BG). Dal
1996 al 2013 ha ricoperto l'incarico di direttore
del Dipartimento PubblicoPrivato
di Immunologia e Clinica dei Trapianti di
Organo (collaborazione tra Ospedali Riuniti
di Bergamo e Istituto Mario Negri).
Dal 1999 è direttore dell'U.O. di Nefrologia
e Dialisi e, dal 2011, del Dipartimento
di Medicina dell'Azienda Ospedaliera Papa
Giovanni XXIII di Bergamo. È l'unico italiano
a essere membro del Comitato di redazione
delle riviste The Lancet e New England
Journal of Medicine (1998giugno
2013). Il professor Remuzzi è autore di più di 1.330 pubblicazioni internazionali e di 13 libri, ed è editorialista del Corriere della Sera. Per Sperling & Kupfer ha già pubblicato con successoLa scelta.