Torna indietro

5 ottobre 2019

Sono passati due mesi dalla morte di Toni Morrison, e come sempre sembra un secolo. Non abbiamo smesso di sentire la sua mancanza, ma neanche di riflettere su quello che ci ha lasciato. I suoi romanzi, dall’Occhio più azzurro a Prima i bambini, i suoi saggi e le lezioni sulla letteratura americana, le sue pièce teatrali che un giorno arriveranno anche qui. Perché se è vero che Toni Morrison è stata una scrittrice afroamericana che ha scritto e parlato soprattutto del rapporto tra bianchi e neri, in letteratura e non solo, è anche vero che ha scritto di rapporti di potere, che generano violenza. Potere e violenza non hanno razza, sono categorie dello spirito universali. E allora quello che ci ha lasciato Morrison è una traccia per riflettere ma soprattutto arrabbiarsi, finalmente, insorgere contro potere e violenza.

Lo dice bene lei stessa nei testi che sono raccolti ne L’importanza di ogni parola e alla fine, soprattutto per noi che pubblichiamo i suoi libri da trent’anni, la cosa più giusta è consigliarvi di leggerli, senza troppi commenti. Come dice Toni: il linguaggio è la misura delle nostre vite.

L’importanza di ogni parola

L’importanza di ogni parola

Toni Morrison

In un'epoca in cui il pensiero complesso è ridotto a slogan e tweet, L'importanza di ogni parola è il lascito di una delle più grandi scrittrici della storia americana, un'autrice che ha sempre...

Vedi scheda libro

NEWS CORRELATE

Caro lettore, se desideri restare aggiornato sulle novità editoriali e le iniziative di Sperling & Kupfer iscriviti alla nostra newsletter: è semplice e gratuita.
Iscriviti alla newsletter