Paolo Maria Noseda

Paolo Maria Noseda è uno dei più noti e apprezzati interpreti in Italia, oltre che traduttore, speech coach e ghostwriter. Il suo nome e il suo volto non sono forse noti quanto la sua voce, che da anni accompagna gli spettatori di Che tempo che fa: è lui l’interprete ufficiale degli ospiti stranieri di Fabio Fazio. Nato al confine fra un lago e le montagne – le frontiere, per lui, non sono mai state un problema – si definisce “curioso e appassionato del mondo”. Ama viaggiare – con qualsiasi mezzo possibile, primo fra tutti i suoi piedi -, le lingue e la comunicazione. Studia continuamente in modo discontinuo un sacco di cose. Pensa spessissimo, tanto è gratis! Tiene un seguitissimo blog sul sito della trasmissione.

Ali Novak

Ali Novak ha ventiquattro anni ed è
nata nel Wisconsin, dove si è laureata
in scrittura creativa all’università. Ha
iniziato a pubblicare storie online quando
aveva solo quindici anni, e da allora
ha ricevuto più di 150 milioni di visualizzazioni.
Quando non scrive, Ali ama
viaggiare e fare maratone su Netflix con
il marito Jared.

www.alinovak.com

Tricia O’Malley

TRICIA O’MALLEY vive a Milwaukee con il marito Josh, e con i loro adorati Boston terrier, Briggs e Blue. Si occupa di marketing e web design.

Patrizio Oliva

Patrizio Oliva(Napoli, 1959) è fra i più noti pugili italiani, uno dei pochi ad aver conquistato l’accoppiata oro olimpico (Mosca 1980) e titolo mondiale (1986). Nel suo palmarès da dilettante figurano tre titoli italiani, uno europeo, e la coppa Val Barker, prestigioso premio dato al miglior pugile delle Olimpiadi. Da professionista ha vinto in successione il titolo italiano, europeo (superleggeri e welter) e mondiale superleggeri. In totale ha disputato 160 incontri, ottenendo 155 vittorie e 5 sconfitte. Dopo il ritiro, è stato allenatore della nazionale olimpica (Atlanta 1996 e Sidney 2000) e organizzatore di incontri tra professionisti dal 2001 al 2006. Oggi è commentatore per Sky. Attore per il cinema e il teatro, è attualmente in tournée con lo spettacolo teatrale 2 ore all’alba per la regia di Luciano Capponi.

Marco Onnembo

Marco Onnembo, nato a Eboli nel 1976, è un
dirigente d’azienda e giornalista. Dopo la laurea
in Scienze della Comunicazione e il Master
in Giornalismo alla Luiss nel 2001, si è specializzato
in Marketing presso la Wharton School
di Filadelfia e la Graduate School of Business
di Chicago. Ha collaborato con numerose testate
giornalistiche, quali Affari & Finanza
– la Repubblica, Panorama, Economy, Radiocor –
Il Sole 24 ORE.
Negli anni, ha ricoperto ruoli di crescente
responsabilità in importanti gruppi quali
Finmeccanica, Guru, Ferrari, Telecom Italia.
Ora è in Cassa Depositi e Prestiti.

David Robert Ord

David Robert Ordè nato a Yarrowgate, nello Yorkshire. Cresciuto in Inghilterra, si è trasferito per lavoro negli Stati Uniti e ora vive alle Hawaii. È direttore editoriale di Namaste Publishing e autore di numerosi saggi.

Valérie Orsoni

Valérie Orsoni, nata in Corsica, è una coach esperta di alimentazione e di fitness.
Sopravvissuta a un tumore, ha creato il metodo dimagrante LeBootCamp e fondato l’omonimo e pluripremiato sito lebootcamp.com, in cui è possibile trovare ricette, consigli e un servizio di coaching con oltre un milione e duecentomila iscritti.
Attraverso la sua attività, i suoi libri e il sito ha diffuso il metodo che ha ottenuto un successo internazionale, rendendola la consulente più ricercata da star e atleti di altissimo livello.
Vive nella Silicon Valley con la sua famiglia.

Mehmet Oz

Alice Ozma

Alice Ozma, nata e cresciuta a Millville, New Jersey, si è laureata all’Università di Rowan. Vive circondata da librerie e biblioteche a Philadelphia, Pennsylvania. È appassionata di letteratura e di pedagogia. Dopo il grande successo di questo suo primo libro, è stata invitata a tenere conferenze e lezioni sul tema della lettura nell’infanzia. Alice legge a voce alta per i bambini.

twitter.com/aliceozma

www.facebook.com/AliceOzma

Paolo Paci

Paolo Paci, giornalista e scrittore, ha collaborato con le maggiori riviste di turismo, quali Bell’Italia, Bell’Europa, Weekend Viaggi, Viaggiesapori, con articoli e reportage di arte, gastronomia, culture alpine.
Ha inoltre diretto VS Viaggiare Scoprire, mensile di viaggi e lifestyle, e La Cucina Italiana, mensile di cultura gastronomica.
Alpinista e arrampicatore, ha ripercorso itinerari classici delle Alpi su roccia e ghiaccio e pubblicato articoli e racconti su varie testate specializzate.
È autore di manuali d’alpinismo, volumi fotografici e libri di viaggio, tra i quali Evitare le buche più dure (Feltrinelli, 2006), Il deserto dei non credenti (San Paolo, 2011), Nel vento e nel ghiaccio (Sperling & Kupfer, 2015).

Caro lettore, se desideri restare aggiornato sulle novità editoriali e le iniziative di Sperling & Kupfer iscriviti alla nostra newsletter: è semplice e gratuita.
Iscriviti alla newsletter