John Perry è professore emerito di filosofia presso la Stanford University e co-conduttore del programma radiofonico Philosophy Talk. Il suo saggio Structured Procrastination, parte integrante del volume e fondamento del suo contenuto, ha riscosso un grandissimo successo vincendo nel 2011 il Premio Ig Nobel per la Letteratura. Ovviamente ha potuto scrivere questo libro mettendo in pratica i suoi stessi consigli.
Archives: Autore
Steve Peters
Steve Petersè laureato in psichiatria e matematica. Ha lavorato per oltre vent’anni nell’ambito psichiatrico, perfezionandosi nello sviluppo dei meccanismi della mente. È Undergraduate Dean presso la Medical School della Sheffield University e resident Consultant Psychiatrist di Sky ProCycling e Consultant Psychiatrist per il Liverpool Football Club. Ha seguito i migliori ciclisti britannici, aiutandoli a conquistare dodici medaglie alle Olimpiadi di Londra. Tiene conferenze sul miglioramento della performance presso numerose aziende.
Christel Petitcollin
CHRISTEL PETITCOLLIN, esperta in psicologia e crescita personale, è autrice di molti bestseller, tradotti in diversi Paesi. Per Sperling & Kupfer ha già pubblicato Il potere nascosto degli ipersensibili e Liberati dai manipolatori.
Massimo Picozzi
MASSIMO PICOZZI, medico, psichiatra e
criminologo, è uno dei maggiori esperti di
profiling. Consulente della Polizia di Stato e
dell’Arma dei Carabinieri, in qualità di perito
psichiatra si è occupato dei più clamorosi casi
di cronaca degli ultimi anni, dall’omicidio di
Novi Ligure al delitto di Cogne, dalle Bestie
di satana ad Angelo Izzo, fino alla morte di
Sarah Scazzi ad Avetrana. Collabora con The
European House-Ambrosetti, SDA Bocconi e
dirige il master in Criminologia e Reati Economici
de Il Sole 24 Ore. È autore di ventitré
volumi che hanno venduto oltre seicentomila
copie. Conduce a Radio 105 l’appuntamento
settimanale di CSI Milano ed è opinionista di
Quarto Grado sulle reti Mediaset.
Emily Pigozzi

Emily Pigozzi parla troppo e legge altrettanto, adora i dolci e scrive quasi sempre di notte. Per alcuni anni ha lavorato come attrice, prendendo parte a cortometraggi e film e partecipando a tournée che hanno toccato i maggiori teatri d’Italia. Ama alla follia la musica, la poesia, la storia. E i lieto fine. Mantovana,
vive con il marito e i due figli, e ha al suo attivo diversi romanzi dalle varie sfumature del rosa.
Aprilynne Pike
Aprilynne Pike è appassionata di storie di fate sin da quando era bambina.
Laureatasi in scrittura creativa presso il Lewis-Clark State College di Lewiston, nell’Idaho, vive in Arizona con il marito e i quattro figli. La serie inaugurata da Wings – cui hanno fatto seguito Spells, Illusions e Destined – vanta una madrina d’eccezione: Stephenie Meyer, autrice della saga di Twilight, che dopo averlo letto se ne è subito innamorata.
Enorme successo negli Stati Uniti, Wings si è trasformato in un fenomeno editoriale anche in Italia, dove è diventato un bestseller e ha contagiato immediatamente il web, facendo nascere numerosissime community di fan che seguono trepidanti le avventure dei protagonisti. Wings diventerà anche un film con Miley Cyrus, la celebre interprete di Hannah Montana, nel ruolo di Laurel.
Visita il sito dell’autrice: www.aprilynnepike.com
Clarissa Pinkola Estès
Clarissa Pinkola Estés insegna ed esercita la professione di analista. È
stata direttrice del C.G. Jung Institute di Denver e ha conseguito il dottorato
in etnologia e in psicologia clinica. Donne che corrono coi lupi è il
suo saggio d’esordio, un longseller dallo strepitoso successo editoriale.
Federico Pistone

Federico Pistone, giornalista del Corriere della Sera, ha realizzato il libro ufficiale per i 100 anni dell’Inter (Diemme, prefazione di Massimo Moratti) e, per Sperling & Kupfer, ha pubblicato Inter – La leggenda e Favole portafortuna per tifosi interisti.
Renata Pisu
Renata Pisu ha frequentato i corsi di lingua cinese e di storia della Cina moderna all’università di Pechino fino agli inizi della Rivoluzione Culturale. Da allora svolge la professione di giornalista con particolare attenzione ai problemi dell’Asia Orientale. Corrispondente de La Stampa a Tokyo dal 1984 al 1988, dal 1990 è inviato speciale de La Repubblica su tutti i fronti delle guerre non dichiarate e delle catastrofi annunciate, dalla Bosnia al Ruanda, dalla Cambogia all’Indonesia. Ha tradotto dal cinese opere di narrativa contemporanea e scritto saggi sulla società cinese apparsi su riviste italiane e straniere. Nel 2000 ha vinto il Max David, premio giornalistico nazionale per l’inviato speciale.
Carlo Pizzigoni
CARLO PIZZIGONI è nato a Pero, periferia milanese, dove vive. Spesso lo trovate su qualche tribuna, non sempre di nuova costruzione, o in qualche bar, quasi mai alla moda, preferibilmente in Sudamerica, dove osserva e discute di fútbol. Ha scritto monografie su Bielsa e Guardiola per Sportivi Edizioni e collaborato con Sky e diverse testate italiane e internazionali. Per Sperling & Kupfer ha pubblicato Nuove storie mondiali (con Federico Buffa).