Gulwali Passarlayora ha ventun anni e vive in Inghilterra. Dopo il suo arrivo, è stato adottato e ha imparato l’inglese.
Studia presso una prestigiosa università, fa parte di numerosi gruppi di aiuto dedicati ai giovani e si occupa di diritti umani.
Nel 2012 è stato scelto per portare la torcia olimpica.
Archives: Autore
Christian Pastore
Christian Pastore collabora con alcune fra le più note case editrici italiane come consulente e traduttore. Per il resto, al pari di questo suo primo romanzo, è difficilmente classificabile.
Elisabetta Pastore
Elisabetta Pastore, pugliese, è nata nel 1980. Fa l’avvocato. Non respirare è il suo primo romanzo, segnalato dal Premio Calvino nel 2014.
Giuseppe Patota
Giuseppe Patota è professore di Storia della lingua italiana presso l’Università di Siena-Arezzo, accademico della Crusca e socio dell’Accademia dell’Arcadia. Si è occupato di storia dell’italiano letterario, storia della grammatica e della lessicografia italiana, insegnamento dell’italiano a italiani e stranieri. È stato direttore scientifico del Grande Dizionario Italiano Garzanti.
Con Valeria Della Valle ha diretto una nuova edizione del Vocabolario Treccani (il Nuovo Treccani, 2018), ha pubblicato grammatiche scolastiche (Pearson Italia), una raccolta di Lezioni di lessicografia (Carocci) e, per Sperling & Kupfer, Viva il congiuntivo!, Viva la grammatica!, Ciliege o ciliegie?, Piuttosto che, L’italiano in gioco. Da anni sono protagonisti di rubriche giornalistiche, radiofoniche e televisive riguardanti dubbi e curiosità sulla nostra lingua e consulenti di programmi televisivi dedicati all’insegnamento della lingua italiana.
Carlo Pellegatti
Carlo Pellegatti collabora con Milan Channel,
Mediaset Premium e La Gazzetta dello Sport. Tifoso agguerrito,
ha seguito e raccontato tutte le grandi partite della sua squadra.
Chiara Pelossi-Angelucci
Chiara Pelossi-Angelucci è nata a Domodossola
e vive da (quasi) trent’anni
in Canton Ticino. Quando la figlia
Anna è guarita da una grave malformazione
congenita, ha «tradotto» la
sua personale terapia del sorriso in due
romanzi umoristici autopubblicati, Di
pancia, di cuore
da ridere1 e 2, che
sono diventati bestseller.
Nel memoirCento lacrime, mille
sorrisi (Sperling & Kupfer 2014) ha
raccontato l’esperienza della sua famiglia
alle prese con la malattia della
piccola Anna: il libro, in cui si alternano
con naturalezza momenti toccanti
e passaggi più leggeri, è stato molto
apprezzato e tradotto anche in lingua
francese.
La felicità mi aspetta(e questa volta
non farò tardi) è il suo nuovo romanzo,
inedito sia in digitale che in cartaceo.
www.chiarapelossi.com
Jacopo Perfetti
Jacopo Perfetti, milanese, laurea umanistica e MBA. Crede nella meraviglia delle idee, si diverte a lanciare iniziative imprenditoriali e collabora con SDA Bocconi School of Management. Nell’ambito del marketing e della comunicazione, ha lavorato come consulente creativo per alcuni tra i principali marchi italiani. Cura, ricerca e produce artisti, cataloghi d’arte e progetti culturali con il fine di portare l’arte a tutti perché tutti hanno il diritto di viverla. Fai Fiorire il Cielo, già tradotto all’estero, è il suo primo libro.
Robert Peroni
Robert Peroni, altoatesino, è stato scalatore
ed esploratore del team «No limits». A quarant’anni
ha lasciato tutto e si è trasferito in
Groenlandia, dove ha fondato la Casa Rossa,
residenza turistica ecosostenibile che dà
lavoro agli inuit in difficoltà.
Simone Perotti

Simone Perotti (1965), scrittore e marinaio.
Ha pubblicato dodici tra saggi e romanzi, scritto
e diretto un programma televisivo per RAI 5,
Un’Altra Vita, e ideato Progetto Mediterranea, spedizione
culturale e scientifica a vela per tutto il
Mediterraneo e il Mar Nero.
Ha esordito come romanziere con Zenzero e Nuvole,
nel 1995. Con il bestseller Adesso Bastaha
dissepolto l’insoddisfazione di due generazioni
verso le costrizioni e la follia del nostro sistema
di vita e di lavoro, mentre in Un uomo temporaneo
disegna l’azione anarchica, imprevedibile e
visionaria di un uomo che rompe la propria
condizione di sudditanza lavorativa e sociale.
A ogni romanzo si spinge in uno spazio nuovo,
conducendo i lettori tra generi letterari e tecniche
narrative, dal saggio al racconto, dal romanzo
psicologico a quello sociale. Fino al massimalismo
narrativo e alla nuova epica del suo ultimo Rais.
Collabora con giornali e riviste, è un blogger del
Fatto Quotidiano e ha raccolto un’ampia community
intorno al suo sito www.simoneperotti.com
e www.progettomediterranea.com
John Perry
John Perry è professore emerito di filosofia presso la Stanford University e co-conduttore del programma radiofonico Philosophy Talk. Il suo saggio Structured Procrastination, parte integrante del volume e fondamento del suo contenuto, ha riscosso un grandissimo successo vincendo nel 2011 il Premio Ig Nobel per la Letteratura. Ovviamente ha potuto scrivere questo libro mettendo in pratica i suoi stessi consigli.