Paolo Pizzo (Catania, 1983), campione del mondo di spada nel 2011 e nel 2017, schermidore del gruppo sportivo dell’Aeronautica Militare, ha fatto parte della Nazionale italiana di spada con la quale ha vinto l’argento olimpico a Rio 2016. A quattordici anni gli è stato diagnosticato un tumore al cervello. Dopo l’operazione è tornato in pedana salendo di anno in anno nel ranking mondiale fino a diventare il numero uno. Impegnato a diffondere i valori sportivi nelle scuole e fra i giovani, attivo con l’AIRC nelle campagne per la ricerca sul cancro, ha ricevuto vari riconoscimenti, dal premio Sport & Civiltà (2011) ai Collari d’oro al merito sportivo (2012 e 2017). Attualmente è componente della Giunta nazionale del Coni, in rappresentanza degli atleti.
Maurizio Nicita (Catania, 1960), giornalista, scrive per La Gazzetta dello Sport da oltre trent’anni. Come inviato per la Rosea ha seguito la Nazionale di pallavolo di Velasco negli anni Novanta e dal 2000 quella di calcio, raccontando per entrambe le vittorie dei Mondiali. Ha pubblicato L’oro del volley (con Alessandro Gullo, GS 1999), Papaveri e papere (con Massimo Arcidiacono, Imprimatur 2013), Lo scudetto della Paoletti 1978. Comanda Catania (Spe 2018), Al di là del muro. Storie e leggende del volley azzurro (Minerva 2023).
Stefano Polato, chef del Ristorante Campiello (Monselice, Padova), ha supportato l’ideazione e la produzione del cibo di Samantha Cristoforetti in vista della missione spaziale Futura, lavorando a stretto contatto con medici nutrizionisti e tecnologi alimentari. Ha iniziato a lavorare per il progetto space food nel 2012 grazie al suo background nel campo della sana alimentazione e della cucina preventiva. Infatti collabora alla divulgazione e realizza corsi e incontri con l’obiettivo di sensibilizzare le persone a una maggiore consapevolezza alimentare. Grande fan dei prodotti locali, è anche esperto di tecniche di cottura avanzate.
CHIARA POLI si è diplomata in Sceneggiatura alla Civica Scuola di Cinema di Milano. Giornalista e scrittrice specializzata in serie tv («maniaca seriale» professionista), ha collaborato con diverse testate (TV Sorrisi & Canzoni, Satellite, Telefilm Magazine) e per quasi sette anni è stata la firma del magazine online delle reti FOX.
Haylie Pomroy, nutrizionista e consulente alimentare, wellness e
olistica, nonché autrice bestseller n.1 del New York Times, ha fatto dimagrire
migliaia di persone e collabora con diversi ospedali e centri
di cura. Gode di grande considerazione nell’ambiente medico per la
sua capacità di assicurare un calo di peso rapido ma sano. Tra i suoi
numerosissimi clienti ci sono molto celebrità di Holliwood.
Lissa Price ha studiato fotografia e scrittura creativa, ma ha scoperto presto che non esiste scuola migliore della vita. Per questo ha passeggiato con gli elefanti in Botswana, ha nuotato con i pinguini alle Galapagos e ha guardato il tramonto con i nomadi del Gujarat, in India. Solo quando si siede a scrivere, però, si rende conto che i viaggi più straordinari sono quelli nella sua testa. Vive nel Sud della California con il marito e qualche cervo di passaggio.
www.lissaprice.com
Alberto Pucci, milanese classe ’69, racconta e commenta sport e calcio da più di vent’anni. Giornalista e telecronista per Mediaset Premium, collabora con la testata online Fanpage.it e con Infront Italy. Ha pubblicato Da San Paolo a San Siro: un angelo per il Diavolo (Limina 2008) e Io sono Zlatan
con Sperling & Kupfer (2011).
Brando Quilici è nato a Buenos Aires. Ha prodotto e diretto oltre 100 Special per reti televisive di tutto il mondo tra cui National Geographic e Discovery Channel. Ha vinto numerosi premi tra cui il Jackson Hole in America e la Palma d’Oro al Festival di Antibes. Tra i progetti più famosi, Ice Man per Discovery Channel, Ice Man – Murder Mysteryper NOVA PBS, King Tut’s Final Secretsulla scoperta della morte di Tutankhamon e Nefertiti and the Lost Dinasty sulla scoperta della mummia di Nefertiti. I suoi film sono stati oggetto di copertine del National Geographic, articoli sul New York Times e servizi sulla CNN. Inoltre ha sviluppato progetti per il cinema con i premi Oscar Hugh Hudson e Jake Eberts.
Il mio amico Nanuk è anche un film distribuito in Italia da Medusa in 300 sale e i cui diritti sono stati venduti in tutto il mondo.
www.brandoquilicifilms.com
Matthew Quirk ha studiato storia e letteratura a Harvard. Dopo la laurea ha lavorato per
cinque anni come giornalista per la rivista The Atlantic, dove ha pubblicato reportage su
criminalità, milizia privata, traffico di oppio, terrorismo e mafie internazionali. Vive nei
dintorni di Washington. Bestseller negli Stati Uniti, I 500 diventerà un film prodotto dalla
20th Century Fox.
www.matthewquirk.com
Martino Ragusa è scrittore, giornalista e autore televisivo. È titolare di una rubrica su
Ristoranti. Imprese del gusto, rivista indirizzata agli imprenditori della ristorazione, e su il
salvagente, settimanale dedicato ai consumatori. Ha collaborato con la Repubblica, Donna
Moderna e Bargiornale.
È ideatore e direttore del portale di cultura gastronomica edito da
CIR food ilgiornaledelcibo.it, che nel 2010 ha ottenuto il premio Net Observer per siti di
qualità. È inoltre presidente nazionale della Compagnia del Cibo Sincero.
È autore di una
ventina di libri, fra i quali Giovedì gnocchi, sabato trippa (2003; nuova edizione 2012) e Il
manifesto della cucina nazionale italiana (2009).
Maria Daniela Raineriè nata nel 1968. Ha
scritto per la televisione e per il cinema. Per
Sperling & Kupfer ha pubblicato i romanzi Meno
male che ci sei (dal quale è stato tratto l’omonimo
film, diretto da Luis Prieto), Più bella di così
e Se fosse tutto facile. I suoi libri sono tradotti
in spagnolo, portoghese e tedesco.