Stefania Divertito racconta “Chernobyl Italia”

26 aprile 1986, ore 01.23.
C’è un prima e un dopo il 26 aprile di 33 anni fa.
C’è un prima e un dopo la nube radioattiva che, partendo dalla centrale nucleare di Chernobyl, dal reattore 4 definitivamente scoperchiato, ha toccato il resto del mondo, e l’Italia.
Di quella notte, di quanto accaduto e delle conseguenze del disastro, è stato scritto molto. Ci sono video, prove documentali, testimonianze accessibili ormai con un semplice squillo di telefono.
Fin da subito abbiamo lavorato con un obiettivo, anzi due: raccontare l’incidente al trentenne di oggi, che non era nato quel 26 aprile.
E come secondo obiettivo abbiamo voluto accendere un faro sull’Italia.
Chi ha più di quarant’anni ricorda l’allarme sociale, il terrore di mangiare insalata e bere latte, la paura a respirare perché “la nube” ci potrebbe colpire. Ma ricorderà anche i Sasha, le Maria, gli Josef transitati nelle nostre comunità, a volte pochi mesi l’anno, altre volte per sempre. Sono i bambini ucraini e bielorussi che hanno trovato nelle famiglie italiane una seconda vita, una seconda chance di respirare aria pulita e mangiare cibo sano.
Sono stati gli anni in cui abbiamo aperto le porte di casa, forse non tutti sono consapevoli, ma l’Italia è stato il Paese più generoso in assoluto.
La metà dei bambini di Chernobyl sono venuti da noi. Abbiamo voluto ricostruire quegli alveari di famiglie nuove, cosa ne è stato, se quel germe di apertura è ancora tra di noi. E dove possiamo andare a pescarlo.
Chernobyl-Italia” ricostruisce come un affresco quello che siamo stati e che siamo diventati dopo quell’esplosione. E lo fa, volutamente, con uno stile più da romanzo che da saggio.
Nello stesso tempo, però, vuole tenere il rigore dell’indagine giornalistica. Quindi abbiamo scelto accuratamente le fonti: quelle sovietiche e le statunitensi, le inchieste di chi ci ha preceduto, i servizi dei tg di quei primi giorni e le ricostruzioni successive. Fonti documentali di prima mano e testimonianze dirette, a decine, raggiunte da Los Angeles a Lundt a Mosca, a Bruxelles, all’accogliente Maremma Toscana.

L’affermazione dell’ambientalismo antinucleare, il no definitivo alle centrali, la costituzione di un ministero dedicato all’ambiente, che non avevamo ancora, le assemblee nelle fabbriche, la più grande manifestazione ambientalista di tutta Europa: Chernobyl parla alla nostra coscienza di popolo. E non ha ancora smesso di farlo.

Caro lettore, se desideri restare aggiornato sulle novità editoriali e le iniziative di Sperling & Kupfer iscriviti alla nostra newsletter: è semplice e gratuita.
Iscriviti alla newsletter