Gentile e i suoi bambini

In occasione della festa della mamma Patrizia Emilitri ci regala un breve pezzo inedito, legato al suo romanzo COME SE L’AMORE POTESSE BASTARE.

Incontriamo Gentile, la conosciamo meglio mentre, indaffarata a cucinare, con le mani sporche di farina, pensa ai suoi quattro figli. “Li guardavo e pensavo se davvero ero per loro una buona madre, se stavo facendo tutto il possibile per insegnare il rispetto, l’educazione, la felicità.”

Quale mamma non si è mai posta una domanda del genere? 

Un brano dolcissimo e forte, un romanzo che consigliamo di leggere e regalare in un giorno importante per tutte le mamme.

“Con le mani sporche di farina, mentre impastavo l’ennesima pagnotta senza sale, guardavo i miei bambini giocare nel centro della stanza. C’era caldo sufficiente perché le loro guance fossero arrossate per il troppo muoversi e rincorrersi.

Li guardavo e immaginavo il loro futuro.

Li guardavo e pensavo se davvero ero per loro una buona madre, se stavo facendo tutto il possibile per insegnare il rispetto, l’educazione, la felicità.

Delfina, la mia primogenita, la bimba grande, con quello sguardo materno e un sorriso che la cicatrice sul labbro lasciava a metà. Sarebbe diventata una donna robusta, capace di badare a se stessa e alla sua famiglia. Si sarebbe sposata con un uomo che l’avrebbe amata per sempre perché era ciò che meritava. Era delicata, dolce, abbracciava i suoi fratelli quando avevano freddo e li accarezzava quando avevano paura, senza mai mostrare la sua di paura. La spaventavano i temporali e i luoghi bui, la spaventavano le urla e le persone brutte. Brutte per lei voleva dire con il naso grosso o le gambe storte. Quando vedeva Pilade, il fratello di Armida, zoppo a causa della poliomielite, afferrava un lembo della mia gonna.

Paure di bambina, come era giusto che fossero. Paure che in quei pochi mesi aveva dovuto combattere, ritrovandosi spesso nei rifugi al suono delle sirene, stretta in spazi angusti con persone di ogni tipo. La vedevo deglutire spesso e socchiudere gli occhi, i suoi begli occhi scuri, gli occhi di suo padre.

Giuseppe, che in quel momento disegnava su un pezzo di legno con un mozzicone di matita, era il più tranquillo, il più riservato. Parlava poco, anche se continuava a ripetere quella tiritera della fame e osservava il mondo intorno a sé sempre con grande attenzione e gli piaceva quando Delfina gli raccontava quello che aveva imparato a scuola. Non vedeva l’ora di diventare grande abbastanza per andarci anche lui, anche se grande lo era già. Era più alto della sua età, era il più simile a Bruno, la schiena robusta, le spallucce già quadrate, i piedi lunghi. Sarebbe diventato uno studioso, ne ero certa. Non gli piaceva il lavoro manuale, non gli piaceva sporcarsi e quando Delfina lo invitava a giocare in cortile, lui storceva il naso e se una goccia di fango o un po’ di povere gli macchiavano la maglia, correva in casa e chiedeva che gliela pulissi.

Agata, la mia fragile Agata, la mia bimba così esile che sembrava potessi rompersi ad ogni colpo di tosse, così pallida, eppure così bella, il volto ovale, gli occhi verdi, i capelli biondissimi e un sorriso capace di sciogliere anche il più duro dei cuori. Aveva le mani piccole, ma le dita lunghe e amava la musica. Chissà se sarebbe diventata una musicista o una ballerina, chissà se sarebbe cresciuta abbastanza per provarci, se essere così cagionevole avrebbe minato il suo futuro. Chissà se sarebbe mai diventata una donna.

Giovanni, il piccolo di casa, gattonava intorno ai suoi fratelli con le gambette robuste e l’espressione beata. Era sempre allegro, non piangeva mai. Delfina gli insegnava a giocare, cantava per lui e Agata ballava con le braccia al cielo. Ogni tanto sembrava assentarsi, come se oltre noi, oltre a Brevio, potesse vedere qualcos’altro, un altro mondo, un altro tempo. Un sognatore, probabilmente, e mi auguravo che potesse diventare un viaggiatore o un poeta.

Li guardavo e di una sola cosa ero sicura: i miei bambini sarebbero cresciuti, sarebbero diventati grandi insieme, fuori dalla guerra, in un mondo da ricostruire, da rimettere a posto. Un mondo migliore. E loro sarebbero state persone migliori di noi, di me, di Bruno, di chi si ostinava a combattere, a intimidire, a rendere difficile la loro infanzia.

Li avrei tenuti per mano fino a quando avessero avuto bisogno di me, li avrei accompagnati sempre con un sorriso, rispettando le loro scelte, e avrei fatto parte delle loro esistenze. Mi avrebbero regalato dei nipoti e la vita avrebbe ripreso a scorrere nel giusto modo, con serenità.”

Come se l’amore potesse bastare – intervista a Patrizia Emilitri

La prima cosa che vien voglia di fare, appena finito il romanzo Come se l’amore potesse bastare è di parlare con la sua autrice: farle mille domande sui personaggi femminili, andare in fondo ai perché e ai per come delle loro scelte, rileggere i passi più commoventi insieme a lei. E’ proprio vero che quando ti innamori di un romanzo, vorresti che chi l’ha scritto diventasse il tuo migliore amico… 

Ecco la nostra intervista a Patrizia Emilitri. Ci auguriamo che il libro vi appassioni come ha stregato e appassionato noi. Buona lettura!

Cara Patrizia, il tuo romanzo, Come se l’amore potesse bastare, ha una storia complessa e per questo motivo molto interessanti sono i rapporti tra i personaggi: come quello tra madre e figlia. Difficile, ma sempre indissolubile?

Sono stata figlia e sono madre di una figlia, perciò ho potuto vivere questo rapporto in entrambi i ruoli. Non è stato facile in alcuni momenti, più come figlia, e a volte ho desiderato che il legame tra me e mia madre si interrompesse, come, credo, sia successo ad ognuna di noi, soprattutto nel periodo adolescenziale. Come madre ho sempre ricercato il dialogo con mia figlia adolescente e ho capito la difficoltà di questo ruolo.

Ora mia figlia ha trent’anni e il nostro è un rapporto alla pari: due donne che si confidano, che chiacchierano di moda e di uomini e che si concedono una vacanza insieme. È un legame che è mutato nel tempo, che ha superato le fasi di protezione da parte mia e di ribellione da parte sua scoprendoci, da adulte, molto più simili di quanto ci aspettassimo.

Basta uno sguardo per capirci e una frase che ci ricordi un episodio vissuto insieme per ridere di gusto. Piccole cose, ma solo nostre, una confidenza che rende davvero il legame indissolubile. Quindi sì, può essere difficile, ma resta sempre il legame più profondo.

Tra le pagine del romanzo, Come se l’amore potesse bastare, scopriamo come sia possibile recuperare l’affetto (o riscoprire l’amore?) attraverso il ricordo. E guardando all’interno di se stessi. Quanto è stato difficile scrivere questo romanzo per te?

Questo romanzo, Come se l’amore potesse bastare, come ho scritto alla fine del testo, è nato per rendere onore alle tante donne del nostro passato, del nostro presente e del nostro futuro (a queste ultime è dedicato). Essere donne in periodi storici difficili come i periodi di guerra e di crisi economica, è il ruolo più difficile che esista.

Non è un discorso femminista e non intendo sminuire il ruolo dell’uomo all’interno della famiglia, ma è pur vero che spesso la sicurezza della famiglia passa sulle nostre spalle. Non parlo di sicurezza economica, ma emotiva. La donna è spesso la colla che tiene insieme tutti, che cerca di soddisfare le esigenze, di consolare, di spronare e di frenare. Un ruolo che non si esaurisce mai, nemmeno quando avremmo il diritto di essere stanche. Allora, come dice lei, cerchiamo risposte e consigli nelle donne del nostro passato e dentro noi stesse e andiamo avanti.

Come detto prima, senza nulla togliere ai nostri compagni uomini, credo che solo una donna possa far diventare “casa” due brande in un centro di accoglienza (le vediamo – ahimè tutti i giorni nel nostro territorio), senza lasciar trasparire la malinconia per quella casa, invece, abbandonata nei loro Paesi, raccontando ai propri figli di un futuro migliore. Una frase in particolare spiega questo compito: “è un lavoro guadagnare lo stipendio alla fine del mese ed è un lavoro far durare quello stipendio un mese”. Ecco, questo lavoro nella maggior parte delle nostre case lo fa la donna. E con lo stipendio, gestisce anche la serenità di tutti.

Non è stato difficile scriverlo perché avevo bisogno di raccontarlo. Avevo bisogno che le protagoniste non fossero donne eccezionali, ma donne normali nella loro eccezionalità. E ce ne sono tante. Le mie: Barbara e soprattutto Gentile, sono donne che possiamo incontrare ogni giorno e di cui ignoriamo le difficoltà.

L’abbiamo chiesto anche alle lettrici di facebook, ma l’amore, alla fine basta?

L’amore non basta, ma è la base per costruire qualsiasi rapporto. È il sentiero che conduce alla strada della nostra esistenza, è la forza che ci spinge a lottare e quando ci capita di fallire è la boa cui aggrapparci.

Caro lettore, se desideri restare aggiornato sulle novità editoriali e le iniziative di Sperling & Kupfer iscriviti alla nostra newsletter: è semplice e gratuita.
Iscriviti alla newsletter